NERELLO MASCALESE

2024 | Castelmola, C.da Luppineria

NERELLO MASCALESE

3 CURIOSITA' SUL NERELLO MASCALESE

1. Il Nerello Mascalese parla la lingua dell’Etna.

Questo vitigno cresce prevalentemente sulle pendici del vulcano Etna, dove il terreno lavico dona mineralità unica al vino. La cenere vulcanica agisce come fertilizzante naturale, rendendo ogni annata irripetibile.

 

2. È uno dei vitigni più antichi di Sicilia

Il Nerello Mascalese ha radici molto antiche, con origini che risalgono addirittura ai tempi dei Greci. È considerato un “custode” della tradizione vitivinicola siciliana, capace di esprimere la storia e la cultura dell’isola in ogni sorso.

 

3. Viene chiamato il “Pinot Nero del Sud”

Grazie alla sua eleganza, freschezza e complessità aromatica, molti esperti lo paragonano al Pinot Nero, uno dei vitigni più nobili al mondo. Ma con un’anima tutta mediterranea, calda e vulcanica.

SCHEDA TECNICA

VIGNA GIORGINA

DENOMINAZIONE 

IGT Terre Siciliane – Rosso

ZONA DI PRODUZIONE

C.da Luppineria – Castelmola, (ME)

Anno d’impianto:
Sistema di allevamento:
Produzione / Ceppo:
Pedoclima:
Esposizione:

1935
Alberello.
Max. 2Kg
Terreno argilloso / calcareo
/N/ – 550mt s.l.m.

VITIGNO

Nerello Mascalese

PRIMA ANNATA

2024

EPOCA DI VENDEMMIA

Raccolta manuale nella terza settimana di Settembre.

VINIFICAZIONE

In rosso, 15 gg di macerazione.

AFFINAMENTO

In acciaio e bottiglia per 4 – 6 mesi.

CARATTERISTICHE
ORGANOLETTICHE

Colore: Rosso rubino.
Olfatto: Intenso con sentori di frutta rossa, note
erbacee, fiori e sentori di balsamico.
Gusto: Fresco e persistente, con tannino fine ed
elegante, di corpo.

CHIUSURA

Tappo in sughero.

FORMATO BOTTIGLIA

0.75 lt.

GRADO ALCOLICO

13,00 % vol.

G&G Winery
di Davide Fanà

– CASTELMOLA

P.iva: IT03823530831

Indirizzi

Wine Shop

Mappa del sito

HOME

STORIA

VIGNA GIORGINA

CASTELMOLA

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Seguici sui Social

© 2025 – Tutti i diritti sono riservati